Il marketing sanitario consta di una serie di attività che vengono raccolte in quello che definisco Web Sanitario.
Sito Web: semplicità e navigabilità.
Occuparsi di web sanitario e marketing sanitario da anni ha permesso di precisare alcuni punti essenziali soprattutto per quel che concerne la realizzazione di un sito web sanitario. Specie se riguarda cliniche o studimedici.
✔️ Il primo punto essenziale riguarda la semplicità e la navigabilità del sito. In generale condizioni essenziali per qualsiasi sito web ma soprattutto in questo caso fondamentali. Un utente deve sentirsi a suo agio, proprio come fosse in clinica, in attesa di essere curato. La percezione di accoglienza deve essere la stessa sia che sia virtuale sia che sia reale.
🔷 Accedere facilmente alle sale o all’accettazione equivale ad accedere facilmente alle aree di interesse, alle sezioni che trattano gli argomenti che all’utente stanno a cuore.
🔴 L’accesso ai dati del medico curante non devono essere tenuti da parte, proprio come le specializzazioni: l’utente accede al sito alla ricerca dell’uno come delle altre, allo stesso modo.
Spesso capita che si voglia dare maggiore risalto alla gallery, all’estetica del proprio studio. Certo è importante, ma secondario, non centrale. Bisogna prima di tutto RISPONDERE A UN BISOGNO.
Il ruolo delle immagini.
Il un sito web sanitario, come nella gestione social del marketing sanitario, l’immagine veste un ruolo importante. Non intendo solo l’immagine del medico o della clinica, ma proprio la casistica della specializzazione trattata.
➊ CASI CLINICI
Illustrare con immagini casi clinici con risultati positivi è un viatico più efficacie, almeno quanto la testimonianza diretta del paziente, che senza dubbio deve dare l’impressione di essere reale e “certificata” da terzi (come le recensioni di Google ad esempio o di un sistema di prenotazioni terzo).
➋ ATTENZIONE AI DETTAGLI
Ma qual è il confine del “mostrare”? Soprattutto nella chirurgia, si rischia di essere troppo cruenti, tralasciando i limiti imposti dai social. Quindi già la natura della specializzazione mostra i suoi limiti: se proprio dobbiamo limitiamoci a mostrarle nel sito web personale con ogni tipo di avvertenza. Quindi niente eccessi nei dettagli.
➌ MOSTRA I BENEFICI PER IL PAZIENTE
Ma attenzione anche alle immagini prima e dopo: devono risaltare i benefici che possono portare al paziente, in termini di salute e risultati. L’ideale sarebbe accompagnare all’immagine la testimonianza diretta del paziente.
➍ LA LIBERATORIA
In questo senso, dinnanzi al consenso informato da fornire al paziente, fornite anche una liberatoria scritta sull’utilizzo delle sue immagini in rete. Il consenso va sempre chiesto.
➎ CAROSELLO O SLIDESHOW? NESSUNO DEI DUE!
Il carosello di immagini, come lo slideshow, è una cosa che ritengo tendenzialmente soprassata. Se il sito parla di una clinica meglio un unica immagine in home page che risalti i punti forti, che sia di impatto. Se riguarda un medico porre la sua figura al centro dell’attenzione, è lui e la sua specializzazione al centro del discorso.
➏ LA SEO
Infine le immagini, se ben impostate sotto il profilo dei tag, aiutano nella scalata SEO per il posizionamento organico.
Il logo sanitario.
Il logo per cliniche, medici, studi è un elemento importante nella realizzazione o ottimizzazione della comunicazione web. E’ la targhetta sulla porta di ingresso dello studio. Alcune sue peculiarità sono fondamentali:
➊ Può richiamare con personalizzazione grafica l’acronimo di uno #studiomedico specie se conosciuto (esistono casi famosi nella vita di tutti i giorni). Il logo monogramma di cui si è parlato è una scelta ottimale in questo senso.
➋ Può richiamare la specializzazione soprattutto nel caso del sito di un medico. Ad esempio la presenza di impronte di zampe per un veterinario rende tutto molto intuitivo.
➌ Può richiamare, con elementi di design, i monumenti più famosi di una città se il suo nome e collegato a quello della città insieme a richiami grafici diretti. Ad esempio una ideale farmacia che si chiami “Farmacia Bologna” sita a Bologna, può richiamare una croce greca insieme alla Torre degli Asinelli (riferimenti reali sono puramente casuali).
Altri aspetti fondamentali:
➊ L’uso dei colori. Fin dall’antichità il verde è considerato il simbolo dell’immortalità e della resurrezione, oltre che essere rilassante. Il blu è legato all’idea di igiene e salute. Motivo per cui usare colori abitualmente associati all’idea medicale rende più intuitivo il logo stesso.
➋ La semplicità della linea: poca confusione, come per il sito web sanitario. Ne nuocerebbe il senso di fiducia che un medico e uno studio devono comunicare.
Il ruolo dei video.
La comunicazione video è diventata uno strumento estremamente importante per i medici, chirurghi e studi medici di ogni tipo. Canali come 🔴 YouTube, 🔵 Facebook e 🟣 Instagram offrono diverse opportunità per raggiungere un pubblico ampio.
Hanno diversi effetti a seconda dei formati usati:
✅ VIDEO BREVI
✔️ Youtube Shorts:
Perfetti per condividere consigli rapidi, informazioni su procedure mediche o presentare casi studio.
Aumentano la visibilità e l’engagement con il pubblico.
✔️ Facebook e Instagram Reels:
Simili agli Shorts di YouTube, offrono un modo divertente e coinvolgente per condividere brevi video. Ottimi per mostrare la personalità del medico o dello studio medico, per creare contenuti “dietro le quinte” o per promuovere eventi e iniziative.
✅ VIDEO CLASSICI
Per approfondimenti, come tutorial, webinar o presentazioni di nuovi trattamenti. Permette di costruire una connessione più profonda con il pubblico e di trasmettere informazioni complesse in modo chiaro e coinvolgente.
I temi diffusi tramite i video permettono di:
1️⃣ Aumentare la visibilità e la notorietà del medico o dello studio medico.
2️⃣ Fornire informazioni utili e accurate su argomenti di salute.
3️⃣ Promuovere i propri servizi e le proprie competenze.
4️⃣ Attrarre nuovi pazienti.
Inoltre, la comunicazione video può essere utilizzata per:
1️⃣ Offrire un servizio di telemedicina.
2️⃣ Fornire supporto e assistenza ai pazienti.
3️⃣ Educare i pazienti su argomenti di salute.
4️⃣ Promuovere la ricerca medica.
Alcune considerazioni:
1️⃣ È importante creare contenuti di alta qualità e di valore per il pubblico.
2️⃣ È fondamentale essere coerenti nella pubblicazione dei video.
3️⃣ È importante interagire con il pubblico e rispondere alle domande e ai commenti.
4️⃣ È consigliabile utilizzare una varietà di formati video per mantenere l’interesse del pubblico.
Se utilizzato correttamente, la comunicazione video può essere un vero e proprio asso nella manica per i medici e gli studi medici che desiderano avere successo nel 2024.